Percorso di Produzione Musicale

Un programma formativo strutturato che accompagna musicisti e creativi attraverso le competenze essenziali della produzione musicale contemporanea, dalla teoria alla pratica professionale.

Struttura del Curriculum

Il nostro approccio didattico si basa su un percorso progressivo che parte dalle fondamenta teoriche per arrivare alla padronanza delle tecniche più avanzate. Ogni modulo è progettato per costruire competenze specifiche che si integrano naturalmente con quelle acquisite precedentemente.

12
Mesi di Corso
6
Moduli Core
40
Ore Settimanali
15
Progetti Pratici

Fondamenti Audio 2 Mesi

  • Fisica del suono e acustica
  • Teoria musicale applicata
  • Ascolto critico e analisi
  • Storia della produzione
  • Terminologia professionale
  • Setup studio domestico

Tecnologie DAW 2 Mesi

  • Logic Pro workflow avanzato
  • Ableton Live per composizione
  • Pro Tools per editing
  • Plugin e processori audio
  • MIDI e controlli hardware
  • Sincronizzazione e routing

Mixing e Processing 3 Mesi

  • Equalizzazione creativa
  • Compressione dinamica
  • Effetti temporali e spaziali
  • Bilanciamento stereofonico
  • Automazione avanzata
  • Mastering preliminare

Sound Design 2 Mesi

  • Sintesi sottrattiva e additiva
  • Sampling e manipolazione
  • Field recording e foley
  • Modular synthesis basics
  • Texture sonore sperimentali
  • Integrazione in mix

Composizione Moderna 2 Mesi

  • Arrangiamento per generi
  • Strutture narrative musicali
  • Collaborazione con artisti
  • Scrittura per media
  • Adattamenti e remix
  • Publishing e diritti

Portfolio Professionale 1 Mese

  • Progetti finali multigenere
  • Presentazione lavori
  • Network industriale
  • Strategie di carriera
  • Feedback professionale
  • Lancio portfolio online

Progressione e Valutazione

Il percorso formativo si articola attraverso livelli di competenza progressivi, ognuno con obiettivi specifici e metodi di valutazione mirati a garantire una crescita costante e misurabile delle capacità tecniche e creative.

1 Livello Base

  • Padroneggiare i concetti fondamentali dell'audio digitale
  • Navigare fluidamente nell'interfaccia delle DAW principali
  • Registrare e editare tracce audio con precisione tecnica
  • Applicare processing di base con consapevolezza
Valutazione Pratica
Progetti di registrazione supervisionati e test teorici sui principi dell'audio

2 Livello Intermedio

  • Creare mix bilanciati con spazialità tridimensionale
  • Sviluppare sound signature personali riconoscibili
  • Integrare strumenti virtuali in produzioni organiche
  • Gestire sessioni complesse con workflow ottimizzati
Portfolio Creativo
Realizzazione di EP completo con analisi critica del processo produttivo

3 Livello Avanzato

  • Progettare soluzioni sonore innovative per brief specifici
  • Dirigere sessioni di registrazione professionali
  • Collaborare efficacemente con artisti e altri produttori
  • Adattare produzioni per diversi formati di distribuzione
Progetto Industriale
Collaborazione con artisti esterni per release commerciale supervisionata

Le iscrizioni per il prossimo ciclo formativo apriranno a settembre 2025. Il programma inizierà a gennaio 2026 con un numero limitato di partecipanti per garantire un approccio personalizzato.

Richiedi Informazioni